Il prezzo di vendita non prevede costi come astucci di cartone, etichette particolari, diciture altisonanti e spesso fuorvianti, né l’ausilio di costosi collaboratori commerciali.
Utilizziamo principalmente recipienti in vetro, materiale assai più compatibile con il settore in cui operiamo, ritirando poi i vuoti per un successivo reimpiego del medesimo;
inoltre, nel nostro ufficio si fa uso esclusivamente di carta riciclata.
Il nostro impegno ecologista comprende infine l’uso di energia fornita dai pannelli solari.
In alcune regioni italiane ci avvaliamo di collaboratori per la distribuzione dei prodotti bio o locali presso mercati artigianali.
Siamo stati tra i soci fondatori e poi alla presidenza dell’Agribioart, l’associazione che ha aperto quasi tutti i mercati bio in Lombardia e anche in altre regioni d’Italia.
A livello aziendale collaboriamo con la rete di economia solidale comasca dell’Isola che C’è ( www.lisolachece.org ) , siamo tra i soci fondatori della Cooperativa Corto Circuito che include GAS e produttori della provincia di Como, oltre che soci del DesBri.
L’aggregazione con altre aziende affini per contenuti è sempre stato un elemento ricercato e un punto di forza agli occhi del pubblico.